ORDINA SUBITO UNA COPIA
Prezzo convenzionato per Soci ContiamoCi! 20 euro
Spedizione GRATUITA a domicilio
​
LIBERTÀ DELLA CURA E CURA DELLA LIBERTÀ
Quando le Regole di una Comunità diventano una Gabbia
a cura della dr.ssa Barbara Lucidi
​​
Cosa sta accadendo alla professione dello psicologo?
E come cambia con le nuove regole che le vogliono imporre?
Un gruppo di colleghi psicologi se lo domanda, prendendo spunto dal testo del nuovo codice deontologico entrato in vigore per circa un anno e recentemente invalidato dal Consiglio di Stato.
Ne esce una polifonia di riflessioni sulla storia dell'ordine professionale e dei movimenti al suo interno, sul modo di intendere consenso, privacy, autodeterminazione, la stessa psicologia in quanto scienza e le ricadute di tutto ciò sul piano pratico; il tutto esemplificato da casi clinici concreti.
​
​
Hanno contribuito alla stesura di questo libro (in ordine alfabetico):
Dr. Paolo Azzone, Dr. Ferruccio Gobbato, Dr.ssa Elisa Molino,
Prof. Adolfo Morganti, Dr. Francesco Rizzi, Dr.ssa Sivana Russo​
ORDINA SUBITO UNA COPIA
Prezzo convenzionato per Soci ContiamoCi! 20 euro
Spedizione GRATUITA a domicilio
​
PER UNA SCUOLA CHE TORNI A ESSERE SCUOLA
a cura di Elisabetta Frezza
​
È ora di suonare l’allarme sullo stato di salute della scuola italiana, di esaminare le cause del suo deterioramento e di indicare una cura. Per farlo, l’associazione ContiamoCi!, nell’aprile 2023, ha raccolto in un convegno le voci di chi la scuola quotidianamente la vive: docenti dei suoi diversi ordini e gradi e dei diversi ambiti disciplinari hanno offerto il loro punto di vista e la loro analisi. Ci è stata restituita così una immagine del sistema scolastico italiano, dalle prime classi fino allo sbocco universitario, di assoluto nitore: è una immagine, tanto impietosa quanto veritiera e coerente, nella quale la straordinaria preziosità del compito proprio dell’insegnante quale promotore del sapere appare eclissata dall’invadenza di una burocrazia ipertrofica e di una ideologia proteiforme sempre più asfissiante e violenta. Dallo snaturamento della scuola non può che derivare un danno incommensurabile per le giovani generazioni, che non vengono più istruite; per una cultura millenaria che, non più tramandata, diventa inaccessibile ed è lasciata morire.
Questo libro a ventotto mani è frutto di quel convegno. Rappresenta uno strumento illuminante per capire davvero, da una polifonia significativamente intonata, cosa è diventata la scuola italiana, e cosa invece potrebbe e dovrebbe essere se solo si tornasse a riconoscere e a onorare la sua funzione specifica, insostituibile per una compagine sociale che ambisca a essere libera e vitale. Vuole rappresentare, anche, una chiamata alla responsabilità per tutti coloro che abbiano a cuore la custodia di un passato grande e maestro e, con essa, l’edificazione di un futuro capace di attingere ancora alla luce della conoscenza e alla forza della ragione.
Elisabetta Frezza, giurista e mamma di cinque studenti, è responsabile scuola della associazione ContiamoCi!. Di scuola tratta e scrive da molti anni. I suoi principali interventi sono raccolti nel sito www.elisabettafrezza.it.
Hanno contribuito a questo libro (in ordine di esposizione al convegno): Paolo Di Remigio, Giorgio Matteucci, Chiara Gnocchi, Lorella Pistocchi, Gavino Piga, Michele Cerreta, Fausto Di Biase, Stefano Longagnani, Daniela Righi, Piero Flavio Cuniberto, Felice Panico, Maurizio Tirassa, Marco Cosentino.​